Hey, everybody. Oggi, come promesso, si parla di scuola! È finalmente
arrivato il momento di mettere insieme tutte le informazioni che ho accumulato
durante questa mia prima settimana scolastica.
Dunque, questo post sarà probabilmente lungo, ma è doveroso per
spiegare bene come funziona qui l’istituzione scolastica e soprattutto com’è
stata questa mia settimana.
INFORMAZIONI GENERALI
![]() |
Mensa scolastica |
Allora, partiamo con le informazioni tecniche. La scuola americana,
come penso sappiate, va dal Lunedì al Venerdì (il sabato ci si riposa a casa,
che bello!) e dura dalle 8:00 di mattina fino alle 15:00 del pomeriggio,
dopodiché quasi tutti hanno attività nei vari club, quindi si rimane a scuola
per un tempo che può variare a seconda del club frequentato (io finisco alle
17:00 col club di tennis, ma so di persone che stanno nella banda che finiscono
molto più tardi).
Durante l’orario scolastico si hanno 5 classi (sì, perché non esistono
le materie, ma le classi) e una mensa, il cui orario cambia a seconda delle
classi scelte e non è quindi uguale per tutti (anche perché sarebbe difficile
mettere 400 e passa ragazzi in un’unica sala), ad esempio la mensa può essere A
(dopo la seconda classe), B (a metà della terza classe) o C (dopo la terza
classe). Io ho il pranzo C. Inoltre, altra caratteristiche è che gli alunni
vanno di classe in classe perché ogni docente ha la sua aula (ciascuna arredata
in maniera diversa a seconda dei gusti
dell’insegnante).
ATTREZZATURA

Chiarito questo, prima di parlare delle classi, vorrei soffermarmi su
un punto: l’attrezzatura. Dire che la scuola americana è ben fornita,
credetemi, è dire poco. Credete che stia esagerando? Bene, sappiate che ad OGNI
SINGOLO STUDENTE viene dato un iPad da tenere durante tutto l’anno (sì, poi lo
dovete restituire, già vi vedo domandare “ MA POI TE LO TIENI?????”. NO.) A che
serve? Per tutto. Non si può andare in classe senza di esso, è essenziale.
Leggi dal tuo iPad, segui la lezione dal tuo iPad, fai le verifiche sul tuo iPad, copi con il tuo iPa…ehm, volevo
dire, senti musica dal tuo iPad (sì, perché si può sentire musica durante
alcune ore o alcuni momenti, come quando disegni o leggi).
Per non parlare del registro elettronico, che ha un’importanza vitale.
Nessuno usa diari, c’è tutto su un’applicazione chiamata Haiku. I professori
caricano i file della lezione, impostano le date per ogni minima cosa fin da un
mese prima, quindi, per dirvi, so già tutto quello che devo fare da qui a un
mese. Ed, inoltre, ogni classe ha una sezione nel registro elettronico dove
viene appunto detto tutto quello che c’è da svolgere o è stato svolto.
Attenzione, non mi riferisco al piccolo riassunto sul registro elettronico
come si fa in Italia, che di certo non manca.
Esempio italiano: “Giorno 10 Ottobre, assegnato Tizio e Caio da
studiare da pag. 8 a pag. 10”.
No, c’è proprio il file della lezione che volendo puoi aprire,
rileggere, studiare dal tuo iPad. In più ci sono i comandi degli esercizi, le
sottosezioni per ogni singolo compito assegnato e così via.
Esempio americano: Registro elettronico > Classi > Letteratura
Americana > Settimana 1: Early Settlers > Cristoforo Colombo > File da
studiare > Esercizio da svolgere (con tanto di foto)
In parole povere: semplicemente organizzatissimi.





CLASSI
![]() |
tipica classe americana |
Passiamo alle classi. Innanzitutto, è necessario sapere che le classi hanno
una durata a trimestri (che sono 3) ed alcune possono durare anche 2 trimestri.
Cosa fantastica è che sei tu a scegliere le classi, di cui alcune però sono
obbligatorie (tipo matematica, inglese, etc.). Non sto qui ad elencarvele tutte,
perché sono troppe, ma potete ben immaginare che c’è davvero tutto. Non posso
non accennare ai crediti che funzionano in maniera diversa: ogni classe assegna
dei crediti una volta superata, questo è tutto quello che so al momento
sull’argomento. Per quanto riguarda la durata di ogni classe, non è di un’ora
esatta ma qualcosa di più, tipo un’ora e venti minuti. Alla fine di ogni classe
puoi o andare nella classe successiva o passare dal tuo armadietto a prendere
il materiale necessario per l’ora seguente.
Qui vi elenco le mie classi:
PRIMO TRIMESTRE
|
DRAW, PAINT, PRINT
|
SENIOR SEMINAR*
|
CERAMICS
|
TECH & DESIGN 1
|
AMERICAN LITERATURE A
|
SECONDO TRIMESTRE
|
CONCEPTUAL PHYSICS A
|
INTRODUCTION
TO AUTOCAD
|
BIOLOGY 2
A
|
PRE-CALC.
DISCRETE MATH A
|
AMERICAN
LITERATURE B
|
TERZO TRIMESTRE
|
//
|
//**
|
CONCEPTUAL
PHYSICS B
|
BIOLOGY 2
B
|
PRE-CALC
DISCRETE MATH B
|
*Senior Seminar è una classe
per Senior (dopo vi spiego bene gli anni/gradi) dove si affrontano tematiche
attuali, si discute, si legge un libro, si fa volontariato, etc.
**Dove vedete // significa che non ho ancora scelto le classi, questo
perché sono indeciso e voglio aspettare qualche mese prima di decidere, così da
poter stabilire se posso prendere classi avanzate oppure no.
![]() |
Track sopra la palestra |
In breve, le High School durano 4 anni, il primo anno le matricole si
chiamano Freshman, il secondo anno si è Sophomore, il terzo Junior e l’ultimo
anno Senior.
Ora, io sono un Senior e alla fine dell’anno parteciperò alla
Graduation (la cerimonia di diploma in cui tutti si vestono con le divise e il
cappello eheh) e riceverò un diploma ad honorem.
Piccola osservazione: alcuni Senior sembrano così grandi che scambierei
i Freshman per loro figli.
PRIMA SETTIMANA SCOLASTICA
![]() |
biblioteca |
E con questo si conclude tutta la parte tecnica e informativa sulla
scuola americana. Spero di non aver saltato nulla, ma probabilmente sì.


Prima classe: arte, che si tiene in
laboratorio, è sicuramente la materia che più mi rilassa, perché non devo star
lì a concentrarmi sull’inglese, non devo sforzarmi troppo e posso
tranquillamente svagarmi e parlare con gli altri ragazzi.
Seconda classe: Senior Seminar è un
tormento. Speravo fosse facile, e probabilmente per gli americani lo è, ma non
per me. Una quantità di pagine da leggere per casa impressionante, poesie su
cui discutere che io non capisco e quindi non posso far altro che tacere e
sforzarmi disperatamente di comprendere quello che dicono gli altri quando
esprimono i loro pareri. Più volte mi sono affidato al mio vicino di banco, che
con una santa pazienza mi ha spiegato come funziona il registro elettronico e
spesso la traccia degli esercizi da svolgere. Dio lo benedica. Per giunta,
abbiamo da fare una specie di tesina per la fine del trimestre che verrà
valutata come esame e fin da ora dobbiamo cominciare a scegliere l’argomento e
cominciare a produrla. Una classe difficilissima, insomma. N.B. I posti di questa
classe sono stati assegnati fin dal primo giorno.
![]() |
Coniglio fatto a ceramica |
Terza classe: Ceramica è sicuramente
un’altra materia rilassante, sebbene all’inizio fosse noiosissima per la parte
teorica sul ciclo dell’argilla e sulla sua noiosissima storia.
P.S. Ho creato un coniglio di ceramica di cui vado fiero.
Quarta classe: Tech & Design è
una materia che sicuramente adorerò, pe
rché è un corso per ingegneri che
prevede la costruzione di modelli 3D al computer di oggetti, case, motori e
macchi nari tecnologici.Per ora, invece, è piuttosto noiosa perché facciamo stupidi esercizietti sulle regole da seguire in classe e sul perché sia importante l’ingegneria nel mondo.


Concludo parlando un attimo delle persone. Gli americani sono
tendenzialmente chiusi e a loro non interessa fare amicizia con uno straniero,
quindi dopo il “Oh, cool!” quando gli dici che sei italiano e che starai lì per
un anno, poi non ti danno più retta. Tuttavia, sono stato fortunato, perché A)
conoscevo già un sacco di gente stando qui da un mese e B) alcune ragazze
davvero gentili mi hanno offerto il loro aiuto per orientarmi e per trovare le
altre classi. Una mi ha persino invitato al loro tavolo a mensa. Quindi sì, me
la sono cavata davvero bene anche sotto questo punto di vista.
In conclusione, quella che ho appena cominciato è una sfida ardua, a
tratti sconfortante ed estenuante a causa della lingua, più volte mi sono
sentito abbattuto e incapace di fronte a questa barriera linguistica, ma sono
stato io a volerlo, sono io che mi sono messo in gioco per vedere se ero in
grado di cavarmela da solo e adesso è il momento di scoprirlo e mettercela
tutta. Quindi niente, questo è davvero tutto. Scusate per la lunghezza, spero
non sia risultato noioso.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento